Il fattore FRA

Ho sempre ammirato il lavoro del fotografo Brandon Stanton ideatore del progetto Humans of New York . Ho provato più volte ad adottare il suo approccio, ma ogni tentativo è miseramente fallito. Alla fine, mi rendo conto che ciò che davvero mi affascina è osservare una persona: i piccoli gesti nel privato e quelli eclatanti in mezzo agli altri. I primi svelano dettagli preziosi, unici, che definiscono chi è; i secondi mostrano come quella persona occupa lo spazio nel mondo, scatenando azioni e reazioni che mi aiutano a leggerla su più livelli.

Questo post probabilmente coglierà di sorpresa Francesco, che avrei voluto come maestro del colore, ma alla fine è diventato amico, di quelli a cui dici di sì anche se non sai in cosa ti sta coinvolgendo.

Francesco, dopo anni nel mondo della didattica, ha fatto la scelta di scardinare certi meccanismi che vedono la formazione dedicata solo a una determinata fascia di persone, gli studenti. Ma nel mondo della creatività, dove un ragionamento scientifico deve scatenare il fattore wow, non si può e non si deve mai smettere di studiare.

Il libro Invecchiando si impara del neuroscienziato tedesco Mandred Spitzer inizia così: Dalla nascita alla vecchiaia non si smette praticamente mai di imparare. 

Questo vale per ogni essere umano, ma per chi lavora nel mondo dell’intrattenimento, che quindi deve saper gestire e manipolare le emozioni, questo è un aspetto fondamentale.

Ecco comparire sul territorio italiano l’ExtraTour, il primo progetto della nuova vita di Francesco, sviluppato e curato con l’illustratrice Alice Risi, che si presenta così A new format for sharing and improvement in the Entertainment industry.

Dal primo incontro, avvenuto in Palazzo Vecchio, si è subito compreso che non era il solito evento di formazione. Nello splendido Salone dei Cinquecento, studenti e professionisti, si sono ritrovati a fare la cosa più bella che si possa fare in un luogo così affascinante: disegnare. Facendolo seduti liberamente, lasciandosi travolgere dalla bellezza del luogo, e con la possibilità di confrontarsi con il creatore dei personaggi della Sposa Cadavere, Carlos Grangel, che con curiosità e gentilezza ha osservato tutti gli elaborati che gli venivano presentati.

A questo sono seguiti degli appuntamenti presso le case di produzione del mondo dell’animazione, dove tanti professionisti hanno avuto modo di godere delle lezioni di Carlos, che non si è limitato a raccontare il suo approccio al suo lavoro ma ha anche lanciato riflessioni su etica, sulla percezione del proprio valore e sulla tutela della propria creatività. Cosa che ha fatto anche nelle lezioni dedicate agli studenti dello IED di Firenze.

La chicca di questa avventura durata 9 giorni tra Firenze, Milano, Verona, Roma è stata la chiacchierata presso il Teatro della Compagnia. Davanti a tanti studenti e professionisti, Dog HeadCartobaleno, Panebarco, Nora Studio, aziende solide del settore, di diverse dimensioni, si sono confrontate su temi lanciati da Francesco, e insieme a loro c’era naturalmente Carlos Grangel affiancato dal’illustratore Gianluca Folì, autore del poster dell’evento, che ha accettato la sfida di rivedere con il suo stile La sposa cadavere.

Il successo di questo progetto non mi stupisce, osservando in questi anni Francesco, la cura che mette nelle relazioni, la curiosità che lo porta a stanare talenti in grado di trasmettere il proprio saper fare, non poteva andare diversamente.

È riuscito a mettere in contatto più livelli di un unico ambiente, che teoricamente non dovrebbero comunicare perché appartenenti a momenti diversi di un percorso professionale, se guardati con la lente di un burocrate.

Gli studenti e le studentesse presenti all’ultimo incontro hanno assistito a un confronto utilissimo. Sanno come impostare un portfolio sapendo quello che ora il mercato cerca, e i professionisti in sala si sono ricaricati di entusiasmo, che in questo ambito non può mai mancare.

Non resta che attendere la prossima chiamata, e vedere quale avventura mi farà affrontare il fattore FRA.

p.s. godetevi il lavoro di Nora Studio, uno studio costituto da sole due persone, che ha animato il bellissimo poster realizzato da Folì -> clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Con la fotografia, la grafica e video mi prendo cura della presenza online di artigiani e artisti, guidandoli nel comprendere la potenziale della rete, in sicurezza.

Colgo e comunico la poesia del quotidiano.