Progetto da conoscere.
L’artista delle lettere Katie Johnson ha avuto una bellissima idea: far ridisegnare ad artisti e artiste di tutto il mondo le creature inventate da bambini e bambine. Il risultato è il progetto the monster project , delizioso e duraturo, arrivato alla pubblicazione del terzo volume. Il progetto è presente anche su instagram con uno dei profili più belli da seguire se si ama il mondo dell’illustrazione. Il tutto per far comprendere ai bambini quanto sia potente la loro immaginazione, quando sia bello condividere.
Prendersi cura di se stessi, del proprio tempo.
Circa un anno fa ho avuto il piacere di conoscere Luca Conti, ed è diventata la persona dalla quale ricevo diversi spunti di riflessione sul rapporto con il tempo, la nostra risorsa più preziosa, che non possiamo recuperare una volta sprecata. Siamo circondati da strumenti che ci vogliono produttivi e interattivi, ma quale di questi è utile per apprendere in modo serio dal mondo che ci circonda? Luca, generosamente, presenta la sua cassetta degli attrezzi (digitale) nel suo blog. Trovate Luca ne la Circle.
Progetto da conoscere.
Il Mare è uno dei protagonisti della storia dell’umanità, sia come fonte di cibo, che come luogo poetico dove affogare le mediocrità quotidiane. Noi che non viviamo sulle coste non riceviamo un’adeguata formazione per comprendere il suo affaticamento nel sopportarci, e non tutti coloro che ci vivono, sulle coste, ne sentono il dolore. La Blue Marine Foundation prova a educarci con questo progetto pazzesco, bello, doloroso e utile. Ho un debole per i siti così ben fatti, che mettono in crisi la bolla del confort del consumismo.
Da dove viene cosa…
In occasione del centenario dalla nascita di Andrej Dmitrievič Sacharov è stato realizzato il sito che ne omaggia la vita, l’impegno sociale e la grande intelligenza. Non conoscevo la sua storia, saltellando in rete a caccia di bei siti mi sono imbattuta in questo lavoro voluto dal Sakharov Center e dallo studio redis. Mi è tornata in mente la visita al Museo della bomba atomica di Nagasaki, e il suo lavoro di continuo monitoraggio sulle sperimentazioni nucleari attuali nel globo, in particolare nelle zone non a favore di telecamera.